Parliamo di diventare un musicista in grado di interpretare tecnicamente e “poeticamente” i brani della grande eredità culturale occidentale con la giusta tecnica e con la più efficace pratica esecutiva. Parliamo di diventare un musicista in grado di leggere uno spartito antico o moderno e di interpretare quello che c’è scritto mantenendo lo stile del tempo e aggiungendo il quid che fa di un semplice esecutore un artista.
Come imparare queste cose online? C’è una risposta e ve la svelo solo alla fine di questo breve post.
La musica che si trasmette attraverso la notazione scritta io la chiamo “musica scritta” perché “musica classica” la trovo una definizione inesatta e non calzante, alla fine.
Un musicista che sia capace di eseguire e soprattutto di interpretare un brano musicale scritto, è una risorsa per tutti noi. La nostra cultura occidentale si è espressa con le arti, le quali tutte rappresentano la testimonianza di come ci siamo evoluti, di quali fasi abbiamo passato, di quali periodi abbiamo vissuto e alla fine di quale eredità abbiamo saputo costruire il patrimonio.
Insomma diventare un muscista vuol dire essere capaci di mantenere vivo quel patrimonio che, per essere tutelato, deve essere eseguito. È questa la peculiarità della musica: l’unico patrimonio artistico, assieme a quello teatrale e a quello coreutico, che per essere tutelato dev’essere eseguito.
Come imparare queste cose online? Ancora un po’ di pazienza e ve lo dico.
Fare musica vuol dire essere capaci di usare uno strumento o la propria voce, o un coro o un’orchestra, per esprimere le due cose fondamentali che un artista sa: il senso dell’opera scritta e il senso della sua sensibilità di interprete artista.
E un musicista si differenzia da una macchina computerizzata che esegue le partitura proprio perché aggiunge quel qualcosa che è peculiare dell’essere umano. Quello che non può essere sostituito da un programma per computer o da un app.
Come imparare queste cose online? C’è una risposta e la do tra poche righe.
Un musicista quando suona, quando canta, quando dirige un coro o un’orchestra, usa tutto il suo corpo. È con il corpo che imprime la narrazione allo strumento, è con tutto il corpo che canta, è con tutto il suo corpo che dirige, è assieme agli altri corpi degli altri musicisti che si accorda per fare musica. Perché diventare un musicista significa imparare a usare tutto il corpo per esprimersi. Perché è tutto il corpo che si esprime quando un musicista interpreta.
E quindi come si può imparare questo online?
È semplice: non si può.
Gianluca Floris