Perché per me l’unico concerto di capodanno è il Neujahrkonzert di Vienna

florissensei

81QSU6JbmFL._SX355_

Per me l’unico concerto che sottolinea la festa alla mattina del primo gennaio di ogni anno è quello del Musikverein di Vienna, non altri. Ecco perché:

1 – è il concerto per eccellenza del primo dell’anno.

2 – è composto da musiche scritte apposta per le occasioni di festa.

3 – sono musiche che esprimono la cultura austrungarica che ha elevato ad arte la festa e il divertimento.

4 – è un concerto che ha l’atmosfera di leggerezza e di informalità che si confà ad una festa.

Noi italiani abbiamo sviluppato una cultura musicale che ha nel melodramma il suo culmine espressivo. Nella nostra tradizione il tema musicale è sempre un melodramma. Fino alle canzonette dei nostri tempi, i nostri contenuti discendono dalla concezione melodrammatica dell’arte (che mi piace, mi appartiene e che è la mia vita). Finanche i nostri sinfonisti (Respighi, Martucci e altri) hanno mantenuto nella loro forma…

View original post 177 more words

Advertisement
Posted in Uncategorized | Leave a comment

L’Italia ancora non capisce che solo il suo patrimonio culturale la potrà salvare.

This gallery contains 1 photo.

La cosa che mi stupisce di più è come nessuno dei governanti di qualsiasi livello territoriale si renda conto di come nel settore cultura l’Italia dovrebbe muovere il 90% della spesa per investimenti. Dovremmo investire sulla fruibilità del nostro patrimonio … Continue reading

More Galleries | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Fondazioni Liriche Italiane – Un auspicio, anzi, molti.

This gallery contains 1 photo.

Siamo alla vigilia dell’anno zero delle Fondazioni Lirico Sinfoniche italiane. Dal 2015 entrerà a pieno regime la “Legge Bray” che riforma il comparto dei Teatri Lirici Stabili Italiani. Il mio auspicio è che le Fondazioni Liriche possano tornare ad avere … Continue reading

More Galleries | Tagged , , , , , , , , | Leave a comment

CONDIVIDERE, grazie – Il Conservatorio di Cagliari e il Comune che chiede artisti gratis

detail-piano

Parliamo di questa iniziativa che potete leggere cliccando su QUESTO LINK. Provvedimento a firma dott.ssa Ersilia Tuveri, come potete vedere CLICCANDO QUI.

Apprendiamo della iniziativa della Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari che, in occasione della meritoria iniziativa della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in occasione della iniziativa “Ricucire il mondo” chiede collaborazione con “artisti operanti nel territorio comunale” per allestire iniziative artistiche durante la giornata.

Il nostro stupore è stato apprendere che la collaborazione con gli artisti deve avvenire “senza oneri per il Comune“, ovvero: gratis. Una amministrazione pubblica, nella figura della Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari , quindi, emana un provvedimento dove chiede ad artisti che operano in città di lavorare gratis “in cambio della veicolazione del proprio nome nell’ambito dell’iniziativa proposta” (sic).

La nostra istituzione, il Conservatorio di Musica Pierluigi da Palestrina (centro di “Alta Formazione Musicale” con la denominazione ufficiale del Ministero) forma artisti, musicisti e studiosi con un percorso accademico che permetterà loro di inserirsi nelle orchestre, nei teatri e nelle sale da concerto di tutto il mondo. Il conservatorio, insomma, forma artisti professionisti.

Non possiamo non rilevare con sorpresa e disappunto, come proprio il Comune che ci ospita, nella figura della Commissione Pari Opportunità, si faccia promotore e avvallante dell’utilizzo gratuito di artisti (per tacer degli artigiani). Crediamo fermamente che il compito di istituzioni come la nostra sia quello di diffondere nel Paese la coscienza del fatto che i professionisti del settore arte e cultura siano lavoratori e prestatori d’opera al pari dei professionisti, degli operai specializzati, dei medici, dei professori universitari. È per questo che li formiamo. È per questo che lo Stato spende dei soldi pubblici per formarli.

La domanda che vogliamo porre alla attenzione della pubblica opinione e soprattutto agli amministratori della cosa pubblica è: vi sarebbe mai venuto in mente di emanare un provvedimento dove si chiede ad ingegneri o architetti di regalare progetti di restauro di un edificio pubblico “senza oneri per il Comune” e “in cambio della veicolazione del proprio nome nell’ambito dell’iniziativa proposta”?

Ci troviamo quindi costretti a evidenziare il problema delle iniziative come quella della Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari, volte all’utilizzo gratuito degli artisti. Sentiamo come parte fondamentale della nostra missione quella di tutelare la dignità professionale di chi si forma nel nostro conservatorio e pertanto invitiamo fermamente l’Amministrazione Comunale a fare un profondo ragionamento sull’argomento e a fornire una risposta pronta ed esauriente alla nostra perplessità.

Lo dobbiamo soprattutto ai nostri allievi, ai nostri diplomati e laureati, ai nostri professori, ai colleghi che soffrono per la situazione drammatica delle Opera House italiane (uniche in difficoltà in Europa) e ai disoccupati che purtroppo affollano il nostro territorio.

 

Per il Conservatorio G.P. da Palestrina di Cagliari

Il Presidente
Gianluca Floris

Il direttore
Elisabetta Porrà

Posted in Art, Arte, Cultura, Culture | Tagged , , , , , , | Leave a comment

A Cagliari, venerdì 19 settembre, un importante incontro con la millenaria cultura persiana.

This gallery contains 5 photos.

La cultura è il primo ponte di dialogo, il primo ponte di conoscenza fra stranieri provenienti da terre diverse, ed è proprio la cultura a rappresentare il primo mattone che si posa per cominciare a costruire case comuni. In un … Continue reading

More Galleries | Tagged , , , , , , , , , | Leave a comment

Ecco quale il lavoro futuro dei bambini che nascono oggi.

This gallery contains 1 photo.

Cosa succederà L’automazione e il processo tecnologico mietono da sempre vittime fra coloro che operano con mestieri e professioni che d’improvviso – o gradualmente – vengono spazzati via per far posto al nuovo che inevitabilmente avanza. Nel nostro tempo lo … Continue reading

More Galleries | Leave a comment

Le Fondazioni Lirico Sinfoniche Italiane commissionano opere contemporanee

This gallery contains 1 photo.

L’idea: Cosa succederebbe se ognuna delle quattordici fondazioni lirico sinfoniche italiane commissionasse ogni anno un’opera lirica e un’opera sinfonica a un compositore contemporaneo? Sappiamo tutti bene che alcune lo fanno (anche se non sono sicuro che lo facciano ogni anno), … Continue reading

More Galleries | Leave a comment

Ecco spiegato il perché le Opera House più importanti al mondo non sono più in Italia. O quasi.

This gallery contains 2 photos.

La Scala di Milano è un grande riferimento per il teatro d’Opera in tutto il mondo ancora oggi, cosi come lo sono altre nostre prestigiose istituzioni operistiche, ma purtroppo il panorama nazionale dei nostri teatri d’opera vive un momento storico davvero … Continue reading

More Galleries | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Fondazioni Lirico sinfoniche – Ecco il decreto del CDM di oggi 22 maggio

Leggi anche questo

Oggi giovedi 22 maggio alle ore 14 a Roma, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha approvato un decreto legge per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo.

In particolare questo il capitolo sulle Fondazioni Lirico Sinfoniche:

Organizzazione e funzionamento delle fondazioni lirico-sinfoniche

Il fondo di rotazione per la concessione di finanziamenti trentennali alle fondazioni che hanno presentato il piano di risanamento è incrementato di 50 milioni di euro per l’anno 2014. Eventuale personale in esubero delle fondazioni lirico-sinfoniche che, in deroga alla riforma Fornero, rientri nel quinquennio antecedente alla maturazione dell’anzianità massima contributiva di 40 anni potrà essere esonerato dal servizio con retribuzione pari al 50% di quella complessivamente goduta, elevabile al 70% se durante tale periodo si svolge servizio esclusivo e continuativo di volontariato documentabile. Il personale che risulti ancora eccedente è assunto dalla società Ales SpA. Le fondazioni lirico-sinfoniche dovranno conformare, pena commissariamento, i propri statuti a quanto previsto dal dl Valore Cultura entro il 31 dicembre 2014. Entro il 31 ottobre 2014 il Ministro deve individuare, in base a criteri da emanare di concerto con il MEF entro il 31 luglio 2014, le fondazioni lirico sinfoniche che si dotano di forme organizzative speciali. Tali fondazioni percepiscono a decorrere dal 2015 un contributo del FUS determinato con una percentuale con valenza triennale. E’ fissato un tetto al trattamento economico onnicomprensivo di amministratori, dipendenti e consulenti delle fondazioni lirico-sinfoniche ai sensi della spending review.

Per valorizzare e sostenere le attività operistiche nella Capitale, la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma assume il nome di Teatro dell’Opera di Roma Capitale.

Posted in Uncategorized | Leave a comment

Una verità incontestabile sullo scempio dei teatri d’opera italiani.

La verità la dice Alfonso Antoniozzi ed è quello che noi professionisti abbiamo sotto gli occhi da una vita. Riporto qui il suo sfogo pubblicato sulla sua pagina Facebook. Allora, adesso vi dico come la penso e se mi farò … Continue reading

More Galleries | Leave a comment